6‘ di lettura
Come funziona il contratto d’affitto di un terreno agricolo?– In questo approfondimento vi spieghiamo come funziona questo tipo di contratto di locazione e com’è regolato (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come funziona il contratto d’affitto di un terreno agricolo: come funziona
- Come funziona il contratto d’affitto di un terreno agricolo: com’è regolato
- Come funziona il contratto d’affitto di un terreno agricolo: esempio di contratto
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come funziona il contratto d’affitto di un terreno agricolo: come funziona
Il contratto d’affitto di un terreno agricolo è regolato dalla legge 203/1982.
L’affitto del terreno si configura come una locazione rurale. L’affitto rurale è il contratto mediante il quale il proprietario mette a disposizione di un agricoltore i suoi terreni agricoli in cambio di un compenso economico.
In questo modo il proprietario del terreno affitta l’appezzamento dietro la corresponsione di un canone di locazione.
Entro trenta giorni dalla stipulazione, il contratto deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate competente.
Quali sono gli obblighi del conduttore?
- pagare puntualmente il canone di locazione;
- prendersi cura del terreno;
- non modificare la destinazione d’uso del terreno.
Quali sono gli obblighi del locatore?
- fare in modo che il conduttore goda del terreno secondo i termini del contratto.
Come viene calcolato il canone di locazione?
Il canone viene stabilito nel contratto, in base agli indici ISTAT dei prezzi dei beni coltivati.
Il canone di locazione può essere pagato al proprietario in vari modi:
- bonifico o assegno;
- prestazione in natura;
- una quota dei frutti del terreno.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come funziona il contratto d’affitto di un terreno agricolo: com’è regolato
Un contratto di affitto di terreno agricolo va registrato?
Sì. Va registrato e va versata un’imposta di registro che può essere pagata negli uffici postali e in banca, tramite l’F24.
L’imposta è pari allo 0,5% dell’affitto annuo stabilito nel contratto e va versata ogni anno.
Quanto dura il contratto d’affitto?
Questi contratti durano minimo 15 anni. La durata è così lunga per permettere al conduttore di sfruttare efficientemente la terra.
Il contratto di affitto di un terreno agricolo deve riportare:
- dati di proprietario e conduttore;
- canone d’affitto;
- durata;
- divieto di subaffitto;
- data e luogo della stipula;
- firma di entrambe le parti.
Come disdire un contratto di affitto di un terreno agricolo?
Entrambe le parti possono recedere dal contratto se ne danno comunicazione all’altra parte almeno con un anno di anticipo, tramite Raccomandata con ricevuta di ritorno.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Stai pensando di prendere in locazione un terreno agricolo? Ecco un esempio di contratto.
“Il presente contratto di affitto di terreno agricolo viene stipulato tra il proprietario del terreno, [Nome del proprietario], con sede legale in [Indirizzo del proprietario] (“Proprietario”), e [Nome dell’affittuario], con sede legale in [Indirizzo dell’affittuario] (“Affittuario”).
Oggetto del Contratto: il Proprietario concede in locazione all’Affittuario un terreno agricolo situato in [Indirizzo del terreno agricolo] (“Terreno”), per la coltivazione di prodotti agricoli.
Durata del Contratto: Il Contratto avrà una durata di [Durata del Contratto] anni, a partire dal [Data di inizio del Contratto] e terminerà il [Data di fine del Contratto], salvo diversi accordi tra le parti.
Canone di Locazione: L’Affittuario pagherà al Proprietario un canone di locazione annuale di [Importo del canone di locazione] euro, da versare entro il [Data di pagamento del canone di locazione], mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato al Proprietario [Indicare il numero di conto corrente bancario del Proprietario].
Manutenzione e Colture: ‘Affittuario si impegna a mantenere il Terreno in buone condizioni, garantendone la pulizia e la cura costante e necessaria. Inoltre, l’Affittuario è responsabile della semina, coltivazione e raccolta delle colture e del loro trattamento fitosanitario, nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
Sublocazione: L’Affittuario non può sublocare, concedere in comodato o in uso a terzi il Terreno oggetto del presente Contratto senza il consenso scritto del Proprietario.
Cessione del Contratto: L’Affittuario non può cedere il presente Contratto senza il consenso scritto del Proprietario.
Risarcimento danni: L’Affittuario è responsabile per eventuali danni arrecati al Terreno a causa di negligenza, incuria o comportamenti scorretti, e si impegna a risarcire il Proprietario per tutti i danni subiti.
Foro Competente: Per qualsiasi controversia derivante dal presente Contratto, le parti convengono che il Foro Competente è quello del luogo di residenza del Proprietario.
Le parti dichiarano di aver letto e compreso il presente Contratto e di accettarne tutti i termini e le condizioni, firmando in calce in segno di accettazione.
Fatto in due copie originali, una per ciascuna delle parti.
[Data di stipula del Contratto]
Il Proprietario
L’Affittuario”.
Ci sono diversi motivi per cui oggi conviene investire in terreni agricoli.
- Innanzitutto, i terreni agricoli rappresentano un investimento a lungo termine, che può garantire un rendimento stabile e costante nel corso degli anni. L’agricoltura è un’attività che non subisce le fluttuazioni del mercato azionario o delle valute, ma che si basa sull’andamento dei cicli produttivi e sulla domanda di prodotti alimentari.
- Inoltre, i terreni agricoli rappresentano un bene tangibile, che non può essere facilmente replicato o sostituito. La terra è un bene fisico e reale, che ha un valore intrinseco e che può essere utilizzato in diverse attività, non solo agricole.
- Gli investimenti in terreni agricoli sono spesso considerati un’alternativa agli investimenti immobiliari tradizionali, come ad esempio gli appartamenti o le case. Questo perché i terreni possono essere utilizzati per diverse attività, tra cui l’agricoltura, l’allevamento, la produzione di energia eolica o solare, il turismo rurale, e così via.
- Questi investimenti sono spesso associati a benefici ambientali e sociali. La gestione sostenibile dei terreni agricoli può contribuire a preservare la biodiversità, a ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura, a garantire la sicurezza alimentare e a promuovere lo sviluppo dell’economia.
- Protezione dall’inflazione: i terreni agricoli possono proteggere dall’inflazione poiché i prezzi dei prodotti agricoli tendono ad aumentare insieme all’inflazione.
- I terreni agricoli possono aumentare di valore nel tempo, a seconda delle tendenze del mercato immobiliare e della domanda.
Se ti piace l’agricoltura, prendere in locazione un terreno agricolo potrebbe essere la soluzione.
Abbiamo visto come funziona il contratto d’affitto di un terreno agricolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali da 3000 euro addio? Funzionerebbe così
- Cartelle esattoriali, saldo e stralcio o rottamazione?
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
- Cartelle esattoriali annullate per la Pec: come non pagare
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie