5‘ di lettura
Riforma fiscale e calcolo delle tasse: ecco alcuni esempi per capire come cambiano le tasse (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Riforma fiscale e calcolo delle tasse: cosa cambia?
- Riforma fiscale e calcolo delle tasse: aliquote IRPEF, due ipotesi al vaglio
- Riforma fiscale e calcolo delle tasse: esempi prima ipotesi
- Riforma fiscale e calcolo delle tasse: esempi seconda ipotesi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Riforma fiscale e calcolo delle tasse: cosa cambia?
Riforma fiscale e calcolo delle tasse: il governo Meloni sta per varare una revisione di tutto l’impianto di tassazione delle persone fisiche, dalla riduzione graduale dell’IRPEF, all’introduzione di una no tax area uguale per i lavoratori dipendenti e per i pensionati (attualmente sono diverse, 8.174 euro per i primi; 8.500 euro per i pensionati).
Probabilmente il testo della delega arriverà in Consiglio dei ministri già domani, giovedì 16 marzo, come ha spiegato Maurizio Leo, il vice-ministro dell’Economia.
In primo luogo andrà verso l’introduzione di un sistema a sole tre aliquote IRPEF, al posto delle attuali quattro: 23%, 25%, 35%, 43%.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Riforma fiscale e calcolo delle tasse: aliquote IRPEF, due ipotesi al vaglio
Ad oggi sono due le ipotesi al vaglio del governo, con costi diversi da affrontare.
La prima prevede aliquote al 23%, al 33% e al 43% (costa 6 miliardi di euro).
La seconda confermerebbe le aliquote al 23 e al 43%, ma sostituirebbe l’aliquota al 33% con quella al 27%. Allo Stato costerebbe 4 miliardi di euro in più.
Oltre alle aliquote cambierebbero pure le fasce di reddito su cui applicarle.
Per saperne di più su cosa cambia in materia di stipendi e di IVA, con la riforma fiscale, ti consigliamo la lettura di questo nostro approfondimento.
Riforma fiscale e calcolo delle tasse: esempi prima ipotesi
Prendendo in considerazione la prima ipotesi, quella meno dispendiosa per le casse dello Stato e sicuramente più abbordabile, potremmo avere questi parametri:
- IRPEF al 23% per redditi fino a 28.000 euro;
- IRPEF al 33% per redditi fino a 50.000 euro;
- IRPEF al 43% per redditi oltre i 50.000 euro.
Se passasse questa ipotesi, ci guadagnerebbe chi ha un reddito dai 20.000 ai 35.000 euro annui, con benefici maggiori all’aumentare del reddito.
Facciamo qualche esempio. Attualmente gli scaglioni di IRPEF sono i seguenti:
- IRPEF al 23% per i redditi fino a 15.000 euro;
- IRPEF al 25% per i redditi compresi tra 15.000 e 28.000 euro;
- IRPEF al 35% per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro;
- IRPEF al 50% per i redditi superiori a 50.000 euro.
Oggi, chi ha redditi fino a 20.000 euro versa di IRPEF 4700 euro l’anno, così calcolato:
- il 23% su 15.000 euro = 3.450 euro + il 25% su 5.000 euro = 1.250 euro.
Se passasse la riforma con gli scaglioni al 23%, 33% e 43%, il contribuente, con lo stesso reddito, verserebbe di IRPEF 4.600 euro l’anno, 100 euro in meno rispetto ad oggi.
Con un reddito di 35.000 euro oggi si versano 9.150 euro di IRPEF l’anno:
- 3.450 euro per il 23% su 15.000 euro di redditi; 3.250 euro per il 25% su 13.000 euro e 2.450 euro per il 35% sui restanti 7.000 euro di redditi
Con la riforma si risparmierebbero 400 euro l’anno (8.750 euro di IRPEF).
Infine, con 50.000 euro di reddito, oggi si versano 14.400 euro di IRPEF l’anno, così calcolati:
- 3.450 euro per il 23% su 15.000 euro di redditi; 3.250 euro per il 25% su 13.000 euro di redditi; 7.700 euro per il 35% sui restanti 22.000 euro di redditi.
Con la riforma la spesa scenderebbe a 13.700 euro annui (con un risparmio di 700 euro l’anno).
Per saperne di più su come cambiano deduzioni e detrazioni, ti consigliamo di leggere questo nostro approfondimento.