CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
11.29 Matteo Marsaglia lascia un secondo e mezzo in alto, rimonta parecchio nel tratto centrale, quindi perde di nuovo nel finale trovandosi a 1.60. Conclude in calando ed è 15° a 2.52.
11.28 Mattia Casse cede solo 53 centesimi in alto, quindi recupera a 44 ed a 26 dopo la “S” Kernen. Nel finale continua a spingere e si porta a soli 9 centesimi da Hintermann, chiude recuperando ancora a 5, quindi chiude secondo a 15, buona prova! Al via ora Matteo Marsaglia.
11.27 Thomas Dressen non spinge e non va oltre la 11a posizione a 2.25. Al cancelletto il nostro Mattia Casse.
11.26 Il canadese James Crawford lascia 8 decimi nel tratto alto, che diventano rapidamente 2 secondi a metà pista. Conclude 13° a 2.56. Al via ora il tedesco Thomas Dressen.
11.25 Ryan Cochran-Siegle procede su tempi migliori di chi lo ha preceduto, ma accusa comunque un secondo a metà pista da Hintermann. Nel finale cede ancora ma è comunque quarto a 1.35. Parte il canadese James Crawford.
11.23 Anche Marco Odermatt accusa distacchi siderali in alto, ben oltre i 2 secondi. Lo svizzero è decisamente più performante nel tratto centrale e va a chiudere in 11a posizione a 2.47 senza spingere troppo. Al via lo statunitense Ryan Cochran-Siegle.
11.22 Anche Beat Feuz è molto lontano da Hintermann in vetta, forse sono anche cambiate le condizioni del meteo. Crolla ad oltre 2 secondi, salvo poi risalire nel finale, chiude infatti in 8a posizione a 2.08. Parte ora Marco Odermatt!
11.21 Daniel Hemetsberger è lentissimo sin dal via con ben 1.61 di ritardo in alto. Nel finale tiene e si ferma in 6a posizione a 1.67, nel complesso sui tempi di Hintermann tranne nello scorrimento. Parte ora Beat Feuz!
11.19 Johan Clarey è lento nella parte di scorrimento con 7 decimi di ritardo. Il francese prosegue a perdere anche nel tratto centrale, quindi conclude in 7a posizione a 2.14. Tocca ora all’austriaco Daniel Hemetsberger.
11.17 Niels Hintermann è subito nettamente in vantaggio con mezzo secondo nel tratto di scorrimento. Tiene bene anche nel finale e conclude con il miglior tempo in 2:30.81 e ben 63 centesimi su Kilde! Tocca ora a Johan Clarey.
11.16 Aleksander Aamodt Kilde vola lungo tutto il tracciato e fa segnare il miglior tempo! 2:31.44 per il norvegese con 33 centesimi su Paris.
11.14 Vincent Kriechmayr parte controllato, poi dopo la “S” Kernen cambia marcia e guadagna 35 centesimi su Paris. Nel finale tira i remi in barca e si ferma. Chiude quinto a 1.39. Al via Aleksander Aamodt Kilde
11.12 Dominik Paris è subito avanti nel tratto di scorrimento con 10 centesimi su Baumann. Prosegue perdendo velocità e tempo con 23 centesimi da recuperare a metà pista. Nel finale prova a recuperare e ce la fa. Chiude primo in 2:31.77 con 42 di vantaggio! Al via ora Vincent Kriechmayr.
11.10 Bryce Bennett non dà la sensazione di spingere al massimo sin dai primi metri e non va oltre la quinta posizione a 1.88. E ora, vediamo in azione Dominik Paris!
11.08 Otmar Striedinger inizia su buoni parziali nel tratto di scorrimento, quindi lascia parecchio nelle curve. Chiude in rimonta ma è terzo a 49 centesimi da Baumann. Tocca ora allo statunitense Bryce Bennett.
11.06 Josef Ferstl procede sui tempi di Baumann lungo tutto il percorso. Nel finale cede qualche centesimo e chiude al secondo posto a 17 dal connazionale. Al via ora l’austriaco Otmar Striedinger.
11.04 Romed Baumann inizia subito con un buon vantaggio e lo porta fino ad oltre un secondo. Chiude nettamente primo in 2:32.19 con 1.35 di margine su Ganong. Al cancelletto il suo connazionale Josef Ferstl.
11.02 Travis Ganong chiude in 2:33.54, finalmente oggi si disputa la discesa in tutta la sua lunghezza. Al via ora il tedesco Romed Baumann.
11.00 SI PARTE! SCATTA LA SECONDA PROVA DELLA DISCESA DI WENGEN! Travis Ganong è sul tracciato!
10.58 Sul fronte italiano tutta l’attenzione sarà su Dominik Paris. L’altoatesino è reduce da un avvio di stagione decisamente complicato e negativo ed è chiamato alla riscossa, anche se Wengen, storicamente, non è certo una delle sue piste preferite
10.56 C’è grande curiosità nel capire come affronteranno oggi l’allenamento gli atleti. Molto probabilmente la prova di domani potrebbe essere cancellata per evitare uno sforzo ulteriore agli atleti, per cui oggi potre davvero essere la prova generale per la gara che vivremo sabato
10.53 Il meteo sulla pista del Lauberhorn al momento parla di condizioni non perfette. Cielo nuvoloso e temperatura di ben 3°…
10.50 La discesa di Wengen (tracciatura di Hannes Trinkl) presenta una lunghezza complessiva di 4.270 metri. La partenza è fissata a quota 2.315 metri, l’arrivo a 1.287, per cui il dislivello è di 1.028. 46 porte per una discesa che, come sempre, avrà tratti iconici come l’Hundschopf (la testa di cane, un salto di 40 metri tra due rocce) e il Wasserstation tunnel (un passaggio sotto un piccolo viadotto della linea ferroviaria locale, il Wengernalpbahn)
10.47 START-LIST DELLA SECONDA PROVA
1 530874 GANONG Travis 1988 USA Atomic
2 51215 BAUMANN Romed 1986 GER Salomon
3 202059 FERSTL Josef 1988 GER Head
4 54005 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT Salomon
5 6530104 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
6 291459 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
7 53980 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Head
8 422139 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR Atomic
9 512124 HINTERMANN Niels 1995 SUI Atomic
10 191740 CLAREY Johan 1981 FRA Head
11 53975 HEMETSBERGER Daniel 1991 AUT Fischer
12 511383 FEUZ Beat 1987 SUI Head
13 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
14 6530319 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Head
15 104531 CRAWFORD James 1997 CAN Head
16 202535 DRESSEN Thomas 1993 GER Rossignol
17 990081 CASSE Mattia 1990 ITA Rossignol
18 293550 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA Fischer
19 512038 ROGENTIN Stefan 1994 SUI Fischer
20 202345 SCHWAIGER Dominik 1991 GER Head
21 194167 MUZATON Maxence 1990 FRA Rossignol
22 194858 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon
23 422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
24 293006 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
25 192746 THEAUX Adrien 1984 FRA Head
26 561255 CATER Martin 1992 SLO Salomon
27 934643 GOLDBERG Jared 1991 USA Rossignol
28 200379 SANDER Andreas 1989 GER Atomic
29 104537 ALEXANDER Cameron 1997 CAN Rossignol
30 512039 ROULIN Gilles 1994 SUI Head
31 54320 SCHWARZ Marco 1995 AUT Atomic
32 194364 PINTURAULT Alexis 1991 FRA Head
33 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI Rossignol
34 194873 SARRAZIN Cyprien 1994 FRA Rossignol
35 6531520 MORSE Sam 1996 USA Fischer
36 194298 GIEZENDANNER Blaise 1991 FRA Atomic
37 104272 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic
38 6290845 BOSCA Guglielmo 1993 ITA Head
39 6292783 MOLTENI Nicolo 1998 ITA Head
40 512408 MONNEY Alexis 2000 SUI Stoeckli
41 104468 READ Jeffrey 1997 CAN Atomic
42 512281 ROESTI Lars 1998 SUI Rossignol
43 104096 THOMPSON Broderick 1994 CAN Head
44 180877 LEHTO Elian 2000 FIN Augment
45 54371 BABINSKY Stefan 1996 AUT Head
46 110324 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
47 6291625 SCHIEDER Florian 1995 ITA Atomic
48 561310 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
49 350095 PFIFFNER Marco 1994 LIE
50 511896 MURISIER Justin 1992 SUI Head
51 422676 FOSSLAND Markus Nordgaard 1999 NOR Atomic
52 54480 SCHUETTER Julian 1998 AUT Atomic
53 350097 GAUER Nico 1996 LIE Salomon
54 6532123 NEGOMIR Kyle 1998 USA Atomic
55 6531444 ARVIDSSON Erik 1996 USA Head
56 6190179 ALPHAND Nils 1996 FRA Head
57 54438 PLOIER Andreas 1997 AUT Fischer
58 104708 ALEXANDER Kyle 1999 CAN Rossignol
59 6293831 FRANZONI Giovanni 2001 ITA Rossignol
60 54445 HAASER Raphael 1997 AUT Fischer
61 6190687 LORIOT Florian 1998 FRA Rossignol
62 6293164 FRANZOSO Matteo 1999 ITA Atomic
63 700878 BENDIK Martin 1993 SVK Atomic
64 511852 CAVIEZEL Gino 1992 SUI Dynastar
10.44 CLASSIFICA DI SPECIALITA’: DISCESA
1 Aleksander Aamodt Kilde Norvegia 405
2 Marco Odermatt Svizzera 306
3 Vincent Kriechmayr Austria 269
4 James Crawford Canada 221
5 Johan Clarey Francia 183
10.41 CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SCI ALPINO 2023
1 Marco Odermatt Svizzera S1046
2 Aleksander Aamodt Kilde Norvegia 646
3 Henrik Kristoffersen Norvegia 565
4 Lucas Braathen Norvegia 465
5 Vincent Kriechmayr Austria 432
6 Manuel Feller Austria 406
7 Alexis Pinturault Francia 401
8 Loïc Meillard Svizzera 398
9 James Crawford Canada 317
10 Žan Kranjec Slovenia 290
10.38 Nella prima prova di ieri iIl più veloce è stato il padrone di casa Stefan Rogentin, che ha realizzato il miglior tempo (1’46”40), precedendo di 21 centesimi il francese Johan Clarey e di 58 il norvegese Aleksander Aamodt Kilde. Quarto posto per lo svizzero Beat Feuz (+0.67), alla sue ultime gare della carriera, visto che si ritirerà a Kitzbuehel. Quinto il francese Nils Allegre (+0.71), che ha preceduto Dominik Paris (+0.74).
10.35 Dopo il primo allenamento di ieri, il programma sulle nevi elvetiche prevede per oggi la seconda prova, mentre domani si chiuderà con la terza. Venerdì, poi, si inizierà a fare sul serio con il superG, sabato toccherà alla discesa, quindi domenica si chiuderà con lo slalom.
10.30 Buongiorno e benvenuti a Wengen, tra 30 minuti esatti prenderà il via la seconda prova della discesa del Lauberhorn!
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda prova della discesa di Wengen (Austria) valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2023. Gli specialisti della velocità tornano in azione sulla splendida e iconica pista del Lauberhorn per andare a studiare le giuste linee in vista della attesissima discesa che si disputerà sabato.
Oggi la seconda prova prenderà il via alle ore 11.00 e ci permetterà di capire quale discesista si sta preparando nel migliore dei modi. Il più veloce nel primo allenamento è stato il padrone di casa Stefan Rogentin, che ha realizzato il miglior tempo precedendo centesimi il francese Johan Clarey e il norvegese Aleksander Aamodt Kilde.
Quarto posto per lo svizzero Beat Feuz, alla sue ultime gare della carriera, quinto il francese Nils Allegre, che ha preceduto Dominik Paris. L’altoatesino ha concluso in sesta posizione e si può ritenere soddisfatto di questo primo test, che può far ben sperare in vista delle gare di venerdì (superG) e soprattutto sabato (discesa).
La seconda prova della discesa di Wengen scatterà alle ore 11.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE scritta della giornata, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo del Circo Bianco sul Lauberhorn.
Foto: LaPresse