6‘ di lettura
Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023: quando arriva il pagamento? (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023
- Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023: quando arriva il pagamento?
- Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023: dove arriva l’accredito?
- Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023: si doveva fare domanda?
- Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023: come verificare le date di pagamento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023
A febbraio 2023 inizierà la seconda fase dei pagamenti del Bonus 150 euro, in particolare tra le categorie che riceveranno il contributo ci sono quelli che a novembre 2022 erano titolari di Naspi e DIS-COLL.
In molti sul nostro canale YouTube e su Telegram ci hanno chiesto se il pagamento del Bonus 150 euro avverrà contestualmente alla ricarica della Naspi di febbraio 2023 o successivamente.
Diciamo subito che l’INPS non ha fornito date specifiche per l’accredito del Bonus 150 euro, che avverrà comunque per tutti entro il 28 febbraio 2023.
La stessa Naspi poi non ha un calendario dei pagamenti, come lo hanno ad esempio le pensioni, cioè ognuno dei titolari può ricevere la somma in giorni diversi.
Per sapere la data esatta in cui vi giungerà l’accredito dovete accedere al sito dell’INPS e controllare il vostro fascicolo previdenziale, quindi verificare la disposizione di pagamento.
Nonostante non si conoscano le date esatte, si può comunque provare a fare una stima della data in cui saranno accreditati i 150 euro di bonus, guardando come sono avvenuti in passato gli accrediti del vecchio Bonus 200 euro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023: quando arriva il pagamento?
Il Bonus 150 euro è di base una replica esatta del vecchio Bonus 200 euro, che i titolari di Naspi hanno ricevuto lo scorso ottobre, e per adesso ha seguito gli stessi tempi di accredito.
Quindi, guardando al passato, il Bonus 200 euro non fu pagato ai disoccupati titolari di Naspi insieme alla ricarica di ottobre 2022. Infatti, la mensilità di ottobre 2022 è arrivata per tutti entro la metà del mese, mentre i 200 euro di bonus sono arrivati a fine ottobre, con un pagamento separato.
Tirando le somme, il Bonus 150 euro potrebbe non arrivare insieme all’accredito della Naspi di febbraio 2023, ma successivamente, proprio come accaduto con il Bonus 200 euro.
Nello specifico, i pagamenti della Naspi di febbraio 2023 dovrebbero partire tra il 9 e il 16 del mese, mentre a fine mese potrebbero essere accreditati i 150 euro di bonus.
Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023: dove arriva l’accredito?
Chiarito che il Bonus 150 euro potrebbe arrivare con un pagamento separato a fine mese e non insieme all’indennità di febbraio, vediamo ora dove avverrà questo accredito.
L’INPS ha specificato che, per quanti sono ancora titolari di indennità di disoccupazione a febbraio 2023, l’accredito dei 150 euro avverrà sullo stesso conto corrente su cui ricevono i soldi della Naspi.
Quanti invece hanno diritto al Bonus 150 euro, perché a novembre 2022 erano titolari di Naspi e DIS-COLL, ma non percepiscono più l’indennità, riceveranno la somma sul conto corrente indicato all’epoca della domanda di disoccupazione.
Ricordiamo infatti che il Bonus 150 euro spetta solo a quanti a novembre 2022 erano titolari di Naspi e DIS-COLL, a prescindere se oggi ricevano o meno l’indennità di disoccupazione.
Bonus 150 euro sulla Naspi a febbraio 2023: si doveva fare domanda?
Per i titolari di Naspi e DIS-COLL l’accredito del Bonus 150 avverrà d’ufficio, cioè non andava presentata alcuna domanda di richiesta e tutti gli aventi diritto riceveranno la somma in automatico.
Come chiarisce la circolare INPS 127/2022 a ricevere il Bonus 150 in automatico, senza averlo dovuto richiedere, saranno in dettaglio tutte queste categorie:
- quanti a novembre 2022 erano titolari di Naspi, DIS-COLL, mobilità in deroga e trattamenti di importo pari alla mobilità;
- quanti nel 2021 erano beneficiari di disoccupazione agricola;
- i lavoratori autonomi occasionali, già titolari del Bonus 200 euro;
- i lavoratori incaricati alle vendite a domicilio, già titolari del Bonus 200 euro.
- i beneficiari dell’indennità Covid-19.
Diversamente, ci sono alcune categorie per cui l’accredito dei 150 euro di bonus a febbraio 2023 avverrà solo se hanno inviato domanda di richiesta all’INPS, entro il 31 gennaio 2023.
In dettaglio, le categorie per cui il Bonus non è automatico sono:
- collaboratori coordinati e continuativi;
- dottorandi e assegnisti di ricerca;
- lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
- lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo.
Tutte queste categorie, a differenza dei disoccupati riceveranno il bonus a febbraio 2023 solo se a gennaio ne hanno fatto richiesta e la somma gli sarà versata sul conto corrente indicato nella domanda.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Come abbiamo detto, il pagamento della Naspi avviene in genere a partire dalla seconda settimana del mese, ma non c’è un calendario preciso.
Tuttavia, i titolari dell’indennità di disoccupazione e, più in generale, chiunque beneficia di una prestazione INPS, ad esempio l’Assegno Unico, può controllare le date esatte di pagamento accedendo al proprio fascicolo previdenziale online.
Per farlo, basta collegarsi al sito dell’INPS e accedere all’area riservata My INPS con le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta effettuato l’accesso cercate, usando la barra di ricerca in alto, la parola “Fascicolo”, quindi selezionate la prestazione “fascicolo previdenziale”.
Una volta nel fascicolo, dovete accedere alla scheda “prestazioni” e poi alla sezione “pagamenti” per vedere la data della disposizione di pagamento per l’indennità.
Vale la pena di ricordare che il fascicolo previdenziale è un documento molto importante perché oltre alle disposizioni di pagamento contiene in pratica tutta la vostra storia previdenziale .
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Quando arriva il bonus 150 euro su Rdc
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie