6‘ di lettura
Assunzioni nell’Airbus nel 2023. I posti di lavoro liberi sono circa 13mila e riguardano profili di diverso livello e specializzazione (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’annuncio dell’apertura di nuovi posizioni aperte è arrivato stesso dall’azienda francese con una nota stampa. La sede principale di Airbus è Tolosa mentre il distaccamento italiano si trova a Roma.
Indice:
- Assunzioni nell’Airbus nel 2023: pronte 13mila assunzioni
- Assunzioni nell’Airbus nel 2023: i profili più richiesti
- Assunzioni nell’Airbus nel 2023: le sedi e i requisiti
- Assunzioni nell’Airbus nel 2023: come candidarti
- Assunzioni nell’Airbus nel 2023: gli stipendi
- Assunzioni nell’Airbus nel 2023: l’azienda
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Già nel 2022 erano state registrate 13mila assunzioni e l’Airbus ha intenzione di ripetere gli stessi numeri anche quest’anno.
Settemila dei nuovi lavoratori saranno assunzioni dirette in azienda, gli altri invece collaboreranno con Airbus a tempo determinato o sotto diverse tipologie di contratto.
Delle 13mila nuove assunzioni, 9mila riguarderanno le sedi del colosso francese in Europa (tra cui l’Italia). Le altre 4mila unità saranno inserite oltre il nostro continente.
Un quarto dei nuovi addetti collaborerà in settori come la decarbonizzazione, la trasformazione digitale, l’ingegneria del software e la tecnologia informatica del mondo aereospaziale.
«Dopo il successo del nostro reclutamento dello scorso anno, assumeremo nuovamente oltre 13.000 nuovi dipendenti nel 2023», ha dichiarato Thierry Baril, Chief Human Resources & Workplace Officer di Airbus.
«Chiediamo a persone di talento provenienti da tutto il mondo di unirsi a noi nel nostro viaggio per rendere l’aerospaziale sostenibile una realtà e per aiutarci a costruire un posto di lavoro migliore, più diversificato e inclusivo per tutti i nostri dipendenti».
Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assunzioni nell’Airbus nel 2023: i profili più richiesti
Tra le 13mila posizioni, sono numerosi i profili ricercati per le nuove assunzioni nell’Airbus nel 2023. In particolare le figure più richieste sono:
- ingegneri;
- tecnici;
- operatori;
- analisti di dati;
- esperti informatici;
- risorse per le aree digitale e cyber security;
- ingegneri;
- ingegneri di produzione;
- tecnici di manutenzione;
- addetti ai servizi di ingegneria;
- addetti ai servizi di assistenza tecnica e materiale;
- operai metallurgici;
- verniciatori;
- elettricisti;
- altre risorse per la produzione.
L’elenco precedente riguarda solo alcune tra le posizioni aperte nell’azienda. Le assunzioni nell’Airbus nel 2023 sono rivolte a operai che si occuperanno di:
- supportare la progettazione e la costruzione dell’industria aerospaziale all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione;
- sicurezza informatica;
- robotica;
- ingegneria del software;
- cloud computing;
- operare nell’ambito delle nuove energie come l’idrogeno;
- progettazione di aeromobili e altri veicoli aerei.
Assunzioni nell’Airbus nel 2023: le sedi e i requisiti
Come dicevamo nel primo paragrafo, le 13mila assunzioni riguardano cantieri e sedi di Airbus sparse in Europa e nel mondo. In particolare, al momento, le posizioni aperte sono nei seguenti Paesi:
- Angola;
- Australia;
- Belgio;
- Brasile;
- Canada;
- Cile;
- Cina;
- Egitto;
- Finlandia;
- Francia;
- Germania;
- Hong Kong;
- Ungheria;
- India;
- Indonesia;
- Irlanda;
- Italia;
- Giappone;
- Malesia;
- Macedonia del Nord;
- Norvegia;
- Filippine;
- Polonia;
- Portogallo;
- Romania;
- Arabia Saudita;
- Singapore;
- Spagna;
- Thailandia;
- Emirati Arabi Uniti;
- Regno Unito;
- Stati Uniti d’America.
Le località maggiormente interessate dalle assunzioni nell’Airbus nel 2023 sono Francia, Germania, Spagna, Portogallo e Regno Unico, Canada e Cina.
I requisiti richiesti per occupare le varie posizioni aperte variano a seconda dei profili. Trattandosi per lo più di mansioni specifiche e settoriali, è molto probabile che saranno necessari dei titoli professionali specifici.
In ogni caso queste informazioni puoi reperirle all’atto della candidatura, nella sezione “nuove opportunità” sul sito ufficiale dell’Airbus.
Per candidarti e rientrare tra le assunzioni nell’Airbus nel 2023, devi visitare la sezione dedicata alle assunzioni sul sito della società francese. Per farlo è necessario seguire dei semplici passaggi:
- visita il sito airbus.com;
- clicca il tasto in alto a destra dal nome “carriere o careers“;
- segui la voce “opportunità o opportunities“;
- scegli la sezione “Scopri l’intera gamma di opportunità di carriera in Airbus” e clicca il tasto blu “applica ora” per consultare tutte le posizioni aperte.
Per meglio comunicare con gli utenti, la piattaforma dell’Airbus ha diviso le varie carriere in categorie di contratto e livello di specializzazione richiesto:
- studenti => per iniziare un tirocinio o un apprendistato;
- laurendi e laureati => per aderire al programma di laurea globale Airbus (AGGP);
- basso livello di esperienza => professionisti di primo livello;
- alto livello di esperienza => professionisti esperti.
Assunzioni nell’Airbus nel 2023: gli stipendi
Gli stipendi previsti per le assunzioni nell’Airbus nel 2023 sono molto variabili. La retribuzione infatti cambia a seconda della mansione svolta, del Paese di collocamento, dell’esperienza e di altri importanti fattori.
Secondo il sito glassdoor.it, i salari variano dai circa 2700 euro al mese per i design engineer, ai 10mila euro al mese previsti che chi si occupa di Engineering and Technology nel ruolo di direttore.
I CEO guadagnano all’incirca 8mila euro ogni trenta giorni mentre i Systems Engineer e i Mecganical Engineer di II livello ricevono tra i 4mila e i 7mila euro al mese.
Assunzioni nell’Airbus nel 2023: l’azienda
Airbus è una delle aziende più importanti al mondo che opera nel settore del trasporto aereopaziale sostenibile.
L’obiettivo dell’impresa è quello di portare avanti tecnologie innovative ed ecologiche da appliccare anche nel settore della difesa e dei servizi connessi al mondo aereospaziale.
Airbus lavora anche con gli aerei commerciali e, come riporta la piattaforma ufficiale dell’azienda, offre aerei di linea moderni ed efficienti in termini di consumo di carburante e servizi associati.
La società ha 180 sedi e conta circa 130mila dipendenti che provengono da oltre 100 nazionalità differenti. Il fatturato registrato dall’azienda del 2018 è stato pari a circa 64 miliardi, con un utile netto di 3,05 miliardi di euro. Nel 2019 l’Airbus ha raggiunto la cifra di 12mila aerei prodotti e consegnati.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie